les chouquettes! ovvero come ti riciclo la ricetta dei bignè, che poi si chiama “pâte a choux” e con quella si fanno gli choux (bignè), il Paris-Brest, gli eclair (i bignè lunghi…), le religieuses ( due bignè uno sopra l’altro) e les gourgeres (bignè al formaggio). Le chouquette ti guardano in panetteria mentre fai la […]
Grissini al sale,
La famosa “programmazione editoriale” del blog, mandata all’aria da questa ricetta di grissini. Succede quando la sera sfoglio i miei libri di cucina e trovo qualcosa che non ho mai cucinato, cosa che succede spesso, scoprendo poi che non si tratta di una ricetta complicata. La fregatura del “cosa ci vorrà mai??? Frase che calza […]
Parmigiana di melanzane urbana for two
Mi rilasso: della Parmigiana di melanzane non ci si spiega il nome, non si conosce la data di nascita e nemmeno il nome di chi la inventata. Pensando alla moussaka greca io qualche idea me la sono fatta e mi piace immaginare che la nostra Parmigiana sia arrivata dal lontano oriente per poi essere adattata […]
Marie Meunier e Michalak Masterclass
Ho conosciuto Marie Meunier alla mia seconda Michalak Masterclass. Tema della lezione “dessert al piatto”. Vivere a Parigi e non sfidarsi sulla pasticceria sarebbe davvero un’eresia. La pasticceria francese è diventata negli ultimi tempi “LA” pasticceria di riferimento. Non per caso. Come solo i Francesi sanno fare quando decidono di dimostrare di essere les meilleurs […]
Pesce, cocco e macadamia, aussie style
Può un pesce impanato trasportami lontano? sì nell’Australia tropicale, che non ho mai conosciuto, ma siccome sono partita per un viaggio virtuale con altre amiche, eccomi in una cucina che profuma di cocco e improvvisamente sa di spiagge tropicali e di spazi sconfinati. Così me lo raccontano gli amici che vengono da laggiù (sono pur […]
Salmone marinato e…whisky
Avevo già pubblicato una versione dii salmone marinato proprio qui, un ricetta standard, easy. In realtà ognuno marina come gli pare in assoluta libertà o anarchia e tra le tante versioni, non mi ricordo più dove, avevo letto di qualcuno che aggiungeva anche il whisky. Mi è sembrata un’eccellente idea, perfettamente congruente con la natura […]
Pain perdu + dulce de leche + Bressanini
Pain perdu per raccontare un libro e la scienza di Dario Bressanini. Lo conoscete? Io ne sono una timida seguace, quindi timidamente leggo tutte le sue spiegazioni quando qualcosa in cucina non quadra. Perchè c’è sempre una ragione quando il soufflé non monta, la meringa rimane molle e tutte le varie ed eventuali. E lui […]
Abbecedario mondiale, si parte…
C’è una parola che va tanto di moda ed è “virale”. Qualcosa diventa virale perché tutti lo vogliono, tutti lo conoscono, tutti ne parlano… Ecco, l’abbecedario culinario d’Europa non è diventato virale, però rileggendo il suo post di apertura del Gennaio 2013, si parlava di 16 blog che a blog unificati annunciavano il viaggio (virtuale) […]
Semifreddo al caffè, senza gelatiera…
Esistono dolci maschili? secondo me sì, e questo semifreddo al caffè ne è un esempio. Uno dei miei dolci preferiti, per chiudere un pranzo, perchè non è troppo dolce. Lo dichiaro ufficialmente: il dolce a fine pasto non deve essere un mattone, ma una piccola nota irresistibile. L’ho chiamato semifreddo al caffè, ma sono stata […]
La pasta Cacio e Pepe secondo Beck (e secondo me)
Alzi la mano chi non ha paura della Pasta Cacio e Pepe! intendo dire chi la sa fare ad occhi chiusi, ottenendo una bella cremina e non una mappazza di formaggio. chi la sa fare senza aggiunta di panna, perchè la panna non vale. Chi sa, usa solo pecorino e pepe. Io l’ho sempre temuta. […]