Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Gelato allo yogurt, fragolina…Antò fa caldo!

30 Marzo 2012 - Maria

non ci sono più le mezze stagioni…e noi cuoche urbane che abbiamo caldo dobbiamo rinfrescarci: Antò fa caldo! Antò voglio il gelato allo yogurt!  Io non ho Antò e quindi  cambio cappello e divento Antò che prepara il gelato allo yogurt…

Però è talmente buono, facile… beh certo ci vuole la gelatiera, solo quella, nessun altro ammenicolo culinario, nessuna preparazione di mezzo. Solo yogurt, panna e un po’ di miele.  Il tempo della gelatiera,  che poi è il tempo di pensare a come guarnirlo. Nient’altro.

Unica raccomandazione: se decidete di concedervi il gelato, non fate dieta sullo yogurt perchè deve essere uno yogurt ricco e cremoso. Domani insalata…

Ho mescolato in una ciotola con una frusta 500ml di panna fresca con 500g di yogurt intero e 2 cucchiai di miele di acacia. Ho usato la “crema di yogurt bianco” di Muller. Non è mia intenzione di fare pubblicità, ma ho usato propio quello. Ho mescolato bene, avviato la gelatiera e versato. Tempo 30 minuti ed ecco il cestello.

intanto sceglievo i biccherini, le fragoline di bosco, le foglie di menta…

Antò com’è buono…!!!

 

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Dolci al cucchiaio, Dolci, biscotti & Co Tag // gelato, yogurt

Commenti

  1. Francesco Pagani dice

    3 Aprile 2012 alle 13:50

    L’abbinamento tra vino e gelato è da sempre oggetto di discussione, in quanto la forte sensazione di freddo che il gelato provoca al palato, inibisce il corretto funzionamento sensoriale delle papille gustative.
    Però negli ultimi anni sì è capito che la tendenza dolce dei vini da dessert e la forte alcolicità dei passiti possono in qualche modo contrastare questo problema. Per un gelato come quello di Maria credo che l’abbinamento più corretto sia un ottimo Moscato D’Asti DOCG(da non confondere con il suo parente più “povero” Asti Spumante)…e qui le referenze sono molte, penso al Moscato d’Autunno di Paolo Saracco, al “Sourgal” di Elio Perrone fino ad arrivare all’incredibile “Asti de Miranda” di Contratto.
    Vini dalla dolcezza estremamente fine, ideali per contrastare l’acidità dello yogurt e dei vari gusti delicati……mi raccomando per una corretta degustazione ed abbinamento prima si mangia un cucchiaino di gelato e poi si sorseggia il vino…fare il contrario non è buona cosa 🙂

    Rispondi
  2. silvia.moglie dice

    2 Aprile 2012 alle 23:42

    e invece la mia versione dello yogurt gelato è pure dietetica. buona ma sicuramente non così golosa. proverò anceh questa. nei momenti di grassa!

    Rispondi
    • Maria dice

      3 Aprile 2012 alle 00:07

      ah furbetta! e come lo fai????

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001