Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Mousse leggera di yogurt e crema di cachi.

3 Novembre 2012 - Maria

Molti, ma molti anni fa (non ero nemmeno sposata, ma già innamorata del mio Capitano) in quel di Fetovaia (Isola d’Elba) assaporai una panna cotta strepitosa. Non sono una grande fan della panna cotta, mi spiace. Ma quella versione non  l’ho mai dimenticata: era leggera, una sensazione di mousse leggera, che ti coccolava e ti faceva dimenticare che di panna e gelatina pur sempre si trattava.

Fetovaia è una spiaggia magnifica, quel dolce lo meritava tutto.

Lo racconto perchè in questo dolcetto ho cercato  ricreare quella magnifica sensazione. E’ una chiusura golosa, ma non stucchevole, poco calorica, ma deliziosa. Credo possa anche diventare “senza glutine”, se sostituite i Digestive che io ho sbriciolato, con dei biscottini senza glutine.

Qual’è il trucco allora? Utilizzare la meringa italiana, soffice e dolce, per spezzare la compattezza di yogurt+ gelatina.

Sopra la semplicità di cachi frullati, insaporiti solo da un cucchiao di grappa al Moscato.

Potete farli il giorno prima, se vi è comodo, ma anche prepararli  il pomeriggio

In questo caso le dosi sono da  8 persone.  Ho messo a bagno in acqua fredda  8g di gelatina. Nel frattempo in un pentolino ho messo 250g di zucchero con 75g di acqua e portato a bollore. Se avete il termometro per lo zucchero aspettate che arrivi a 118°, altrimenti dovete farvi l’occhio e riconoscere quando diventa sciropposo e denso, ci vorranno circa 7-8 minuti.

Quando lo sciroppo sta per essere pronto, inizio a montare a neve 2 albumi. non appena  diventano chiari, verso a filo lo sciroppo, mentre continuo a montare a neve. Questo è uno di quei momenti in cui adoro la mia planetaria….

A questo punto la gelatina si è  idratata. In un pentolino ho messo 4 cucchiai di yogurt e a fuoco bassisimo ho riscaldato quel che basta per far sciogliere la gelatina. In tutto nella ricetta srevono 500g di yogurt bianco cremoso. Con o senza bifidus, anche se è aspro la meringa italiana lo addolcirà.

In una ciotola ho versato il resto dello yogurt e  quello con la gelatina e mescolato bene. Poi due cucchiai di meringa italiana, dal basso verso l’alto ho fatto incontrare i due composti, solo dopo ho aggiunto tutta la meringa italiana.

Appunti di cucina meno si monta la meringa, più avrà delle belle bolle che daranno leggerezza alla mousse.

Ho sbriciolato 4 biscotti  Digestive sul fondo di 8 bicchieri, ho versato sopra la mousse di yogurt e messo in frigo a rassodare.

Prima di portare in tavola, frullo 2 cachi molto maturi con 1 cucchiaio di grappa e verso la crema sulla mousse!

Appunti di cucina 2: la crema di cachi si può fare anche con anticipo, ma tende ad annerire un pochino.

Stampa ricetta

Mousse leggera di Yogurt e crema di cachi

Portata: Dessert
Chef: maria

Ingredienti

  • 500 ml yogurt bianco
  • 4 biscotti Digestive
  • 2 albumi
  • 75 ml acqua
  • 250 g zucchero bianco
  • 8 g gelatina in fogli
  • 2 cachi maturi
  • 1 cucchiaio di grappa

Istruzioni

  • Mettere a bagno la gelatina nell'acqua fredda per 10 mintui
  • Riscaldare 4 cucchiai di yogurt, senza far bollire
  • Aggiugere la gelatina strizzata e mescolare per sciogliere
  • Unire lo yogurt con gelatina al resto dello yogurt in una ciotola, mescolare
  • In un pentolino bollire zucchero e acqua, fino a 118° o sciroppo
  • Quando lo sciroppo è equasi pronto iniziare a montare gli albumi
  • Versare lo sciroppo a filo, continuando a montare
  • Unire la meringa allo yogurt in due volte
  • Sbriciolare i biscotti sul fondo dei bicchieri
  • Versare la mousse di yogurt e mettere in frigo a rassodare
  • Prima di servire, frullare due cachi con il cucchiaio di grappa
  • Versare sulla mousse e portare in tavola

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Dolci al cucchiaio, Dolci, biscotti & Co Tag // cachi, dolce al cucchiaio, yogurt

Commenti

  1. Anto dice

    2 Gennaio 2019 alle 20:52

    Vorrei iscrivermi …

    Rispondi
  2. Marta Scalisi dice

    12 Ottobre 2013 alle 08:27

    Buongiorno a tutti,sono una nuova appassionata di cucina e pasticceria.La ricetta mi fa proprio venire una gran voglia di provarla.Ho un solo grandissimo dubbio: la meringa italiana non è cotta?Grazie.

    Rispondi
    • Maria dice

      14 Ottobre 2013 alle 08:04

      Buongiorno Marta, sono felice che la ricetta ti piaccia! No la meringa non è cotta! Raccontami poi come ti è venuta!
      Buona giornata,

  3. Lorena dice

    3 Dicembre 2012 alle 22:45

    Uhm!Un Capitano alla Fetovaia??? La cosa mi incuriosisce….
    Comunque complimenti per la ricetta, penso che la proverò presto, anche xhè i cachi stanno x finire.

    Rispondi
  4. diana dice

    2 Dicembre 2012 alle 10:29

    morbidissima, dolcissima. Forse un po’ troppo. Al posto dei cachi ho messo un passato di lamponi e more. Un po’ di acidità per contrastare la dolcezza della meringa-yogurt. Non mi è sembrato male. Tu che ne pensi? Comunque le tue ricette sono sempre un gran successo; le aspetto sempre con curiosità. Ciao
    Diana

    Rispondi
    • Maria dice

      2 Dicembre 2012 alle 18:28

      Ciao Diana, hai fatto benissimo! In realtà la mousse di yogurt è una base e sopra puoi sbizzarrirti come vuoi. Anche delle mele cotte con uvetta?
      Purtroppo in questo periodo non ho potuto postare molto, intanto grazie!

  5. giulia dice

    27 Novembre 2012 alle 10:42

    l’ho provata!

    http://www.loveateverybite.com/dolci/mousse-di-yogurt-meringa-e-coulis-di-cachi-yogurt-and-meringue-mousse-with-parsimon-coulis/

    Rispondi
    • Maria dice

      28 Novembre 2012 alle 08:36

      che onooooreeee Giulia! Grazie!

  6. ali dice

    4 Novembre 2012 alle 14:28

    DI SOLITO NON AMO I DOLCI MA QUESTA MOUSSE E ” STREPITOSAMENTE BUONA…………BRAVA MARIA !!!!!!!

    P.S. PER CHI NON AMASSE IL CACO SI PUO’ METTERE UNA
    CREMA AL LAMPONE ? SEI D’ACCORDO !!!!!????

    Rispondi
    • Maria dice

      4 Novembre 2012 alle 17:13

      🙂
      Per chi non amasse il caco???
      Forse il lampone ha un sapore troppo deciso…un frullato di mele o/e pere cotte? cuoci mele e pere con un po’ di zucchero, e della cannella. Quando sono morbide, frulli e aspetti che si raffreddi prima di verasrlo sulla mousse.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001