Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Besciamella o bechamel? La ricetta!

16 Novembre 2016 - Maria Greco Naccarato

besciamella

La besciamella è LA salsa madre della cucina. Nome in codice “beschamel” in omaggio ad un certo Marchese de Béchameil, ricco nobile alla corte di Luigi XIV che perfezionò la ricetta per far piacere al suo Re.  In realtà (qualcuno ne dubitava???) esisteva una certa “salsa colla” nel ricettario che Caterina de’Medici (sì sempre lei…) si portò in Francia quando andò in sposa al suo Enrico e che il buon Pierre de Varenne (cuoco di un Marchese) aveva a sua volta “codificato”. Per fortuna nessuno ne discute la paternità ed ognuno ne fa l’uso che vuole.

La ricetta che conosciamo è fatta con: farina, burro e latte. Re Luigi invece gustava una versione più saporita a base di brodo e scalogno.

Difficile? No! ma perchè sia buona non deve sapere di farina. Come si fa? Dopo tanti anni ho trovato la ricetta che più mi ha dato come risultato una besciamella fine e leggera, quella di Anne-Sophie Pic. Il suo libro “Scook: l’integrale de leçons de cuisine” è sempre impeccabile nel risultato. Se il francese non vi spaventa compratelo, non vi pentirete…

Come si fa la besciamella?

La preparazione della besciamella si compone di due fasi:

  • cuocere burro e farina insieme ottenendo il roux
  • aggiungere il latte e far addensare

burro-e-farina-per-besciamella

da sempre facevo cuocere nel pentolino il roux per qualche minuto e poi aggiungevo il latte e portavo a cottura in 12 minuti. Già mi sentivo brava. In effetti la farina cuoceva abbastanza per non rendere la salsa indigesta. Ma Anne-Sophie mi ha illuminato: nella sua versione il roux cuoce a fuoco bassissimo per 20 minuti e la differenza si sente!

Visto che ho il mio Cooking Chef, farla è stato ancora più semplice.

Nella ciotola ho messo 50g di burro, ho inserito la spatola in gomma e ho riscaldato a 60°. Non appena il burro era sciolto ho aggiunto la farina e continuato a cuocere, abbassando la temperatura a 50°. Ho impostato 20 minuti di cottura e … atteso. E’ molto importante in questa fase che il roux non bruci, per avere una besciamella chiara.

roux

Quando il tempo stava per scadere ho riscaldato il latte e quando i 20 minuti erano passati, ho sostituito la spatola in gomma con la frusta e ho versato mentre la frusta mescolava il latte caldo lentamente.

kenwood-besciamella

Appunti di cucina 1: il latte caldo versato lentamente mentre si mescola è il trucco per non avere grumi.

Ho aumentato la temperatura a 80° e cotto ancora per 5 minuti.  Solo alla fine ho regolato di sale e pepe.

Voilà!  Qui a Parigi è molto utile aggiungere un “voilà” quando si cucina….

Eccola ! Fine, liscia, leggera!

Appunti di cucina 2: la besciamella è alla base delle lasagne, ma anche dei soufflé salati.

Appunti di cucina 3: per avere una besciamella più densa basta aumentare la quantità di farina rispetto al burro, per averla più liquida ovviamente basta ridurre la quantità di farina rispetto al burro…

Appunti di cucina 4: come farla senza Cooking Chef ? Un pentolino antiaderente è meglio e il fuoco bassissimo quando per 20 minuti fate cuocere farina e burro insieme. Fuori dal fuoco aggiungete il latte caldo mescolando con un frusta. Rimettete sul fuoco e fate addensare mescolando.

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Salse & Co.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001