Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Muhammarà, la salsa di Aleppo

26 Novembre 2016 - Maria Greco Naccarato

muhammara

Muhammarà è una crema salata  molto densa. Credo che in arabo si scriva così, محمرة

Ho assaggiato la Muhammarà  qualche giorno fa a casa di Penny e Gregory, americani, con un passato romano e quindi una conoscenza della nostra lingua e della nostra cucina davvero invidiabile. Penny e Gregory sono due cucinieri curiosi e fantasiosi, quando aprono la loro bella casa di Parigi  la loro tavola non è mai banale o scontata, così come i loro amici, insomma due meravigliosi anfitrioni. Così l’altra sera mi sono appollaiata di fianco a una ciotola (direi anche con una certa prepotenza) e non ho smesso di intingere il pane in quella che mi sembrava una esplosione di sapori tra il conosciuto e lo sconosciuto.

“Muhammarà” mi ha detto Penny, “si fa con i peperoni rossi”

Un’ossessione, è diventata subito un’ossessione.

Ora, una domanda, quanto vi costa chiedere la ricetta ai vostri amici? A me molto. Perché ho paura di ricevere un no, e rimanere male di tanto egoismo, altre volte perché ho paura di entrare in una sfera quasi intima di chi ha cucinato e allora non voglio disturbare. Quindi prima di farmi avanti ho cercato sui libri e in rete e … ho scoperto si trattava è vero di una ricetta a base di peperoni arrosto, ma … di Aleppo. Mi sono bloccata.

Cosa faccio?

Si tratta di Aleppo, in quel poco che resta della città, il cibo è sopravvivenza. O almeno così me lo immagino. Game over. Niente cucina, niente profumi, niente rumori leggeri. Cosa faccio? Come posso parlare di una ricetta che riguarda una città dove in questo momento è la distruzione di ogni quotidianità.  Cucino, non posso fare altro, è quello che so fare, che mi ha fatto compagnia tutta la vita, in tutte le emozioni, anche in questa. E mi porta a  desiderare di sapere che ad Aleppo si potrà avere ancora la felicità della vita di tutti i giorni.

Cucinare e condividere.

Quindi ho chiesto la ricetta a Penny e lei me l’ha data!

Gli ingredienti fondamentali della ricetta sono 3:

peperoni arrosto,  melassa di melograna, gherigli di noce.

Poi ognuno regola il gusto finale e la densità con pan grattato, succo di limone, peperocino, olio.

Potete decidere di fare come me e quindi fare tutto in casa, oppure comprare i peperoni arrosto (sarebbe meglio di no…) e la melassa (questo lo capisco già di più…) e semplificarvi la vita.

si serve con pane arabo o con crostini

Ecco come si fa la muhammarà.

Intanto la melassa di melograna. E’ uno sciroppo denso a base di succo di melograno e zucchero. Non ho spremuto i melograni freschi, ma ho comprato del succo fresco bio e visto che la muhammarà si può fare anche quando non è stagione di melograni, la scorciatoia non mi è sembrata gravissima. Sappiate che vi servirà spremere circa 10 melograni per avere circa 1l di succo. Nella ciotola del Kenwood Chef ho messo 1l di succo, 2 cucchiai di zucchero di canna

kenwood-chefHo avviato senza fruste né altro, impostando la temperatura a 100° e non appena ha iniziato a bollire, ho abbassato a 60° e lasciato addensare fino a quando ho visto che aveva una consistenza sciropposa e velava il cucchiaio. In ogni caso raffreddandosi si addensa ancora, quindi nel dubbio toglietelo prima. L’ho messo in un vasetto sterilizzato e fatto raffreddare. Si conserverà in frigo anche per 3 settimane.

melassa-di-melograna

Adesso gli altri ingredienti

Mentre la melassa si addensava ho arrostito i peperoni, la spiegazione è qui

Quando ho tolto i peperoni dal forno, ho spento e  messo sulla placca i gherigli a tostare per 5 minuti, poi li ho frullati( nel frullatore del mio Kenwood).

frullare-le-noci

 

Ho spellato i peperoni, eliminato il picciolo ed i semi e li ho messi ad asciugare su carta da cucina, per una decina di minuti, poi li ho frullati.

frullare-peperoni

In una ciotola ho raccolto tutti gli ingredienti e mescolato.

muhammara-prep

 

Considerando che i peperoni non sono tutti uguali, tutti i giorni, ho assaggiato e regolato non solo il sale e il pepe, ma anche dolcezza/acidità con una punta di sciroppo in più.

Ho messo in frigo e lasciato che i sapori si mescolassero. Se potete concedere un giorno di riposo, la salsa ne guadagnerà.

L’ho tolta dal frigo un’ora prima di servirla e ho aggiunto una generosa manciata  di semi di melograna. Quando l’inverno sarà passato, probabilmente sceglierò in alternativa dei pistacchi verdi sgusciati.

Assaggiatela, parla di un Oriente lontano.

 

Stampa ricetta
5 da 1 voto

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Ingredienti

  • 3 peperoni
  • 1 punta di cucchiaino di peperoncino
  • 90 g di gherigli di noce
  • 25 g di pan grattato
  • succo di 1/2 limone
  • 50 g di olio
  • 1 l di succo di melograna
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Istruzioni

  • Riscaldare il succo di melograna con lo zucchero di canna e far ridurre fino a che ha una consistenza sciropposa
  • Nel frattempo arrostire i peperoni interi nel forno sotto il grill. Togliere dal forno e far raffreddare avvolti da carta di alluminio
  • Tostare i gherigli poi frullarli
  • Frullare i peperoni
  • In una ciotola riunire i peperoni, i gherigli frullati, il pan grattato, il succo di limone, 2 cucchiai di melassa di melograna, il peperoncino, l'olio
  • regolare di sale e pepe
  • far riposare in frigo se possibile

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Aperitivi, Salse & Co.

Commenti

  1. Omar Dabbous dice

    28 Maggio 2019 alle 16:21

    Credo che ha dimenticato due componenti fondamentali, la cipolla e il cumino macinato, la cipolla (quantità secondo i gusti) va tritata finissima e una spruzzata di cumino macinato e la musica cambia. Sono orgoglioso della mia città e della sua cucina.
    GRAZIE

    Rispondi
  2. lagaiaceliaca dice

    27 Novembre 2016 alle 21:33

    la muhammarà l’avevo letta credo dall’araba (e sarebbe sensato) tempo fa. il fatto che sia di aleppo ci deve istigare a farla, non bloccare, come tu giustamente hai fatto. ricetta splendida, so che mi piacerebbe moltissimo, e bellissime foto.
    bravissima come sempre!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001