Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

La pasta Cacio e Pepe secondo Beck (e secondo me)

21 Maggio 2014 - Maria

cacio-e-pepe-6683

Alzi la mano chi non ha paura della Pasta Cacio e Pepe! intendo dire chi la sa fare ad occhi chiusi, ottenendo una bella cremina e non una mappazza di formaggio. chi la sa fare senza aggiunta di panna, perchè la panna non vale. Chi sa, usa solo pecorino e pepe. Io l’ho sempre temuta. La cacio e Pepe è una brutta bestia, basta una distrazione e diventa impresentabile. Ma poi ti capita di vivere a Parigi e che un bel giorno arrivi proprio qui nel mio magnifico 7° Arrondissement un certo Heinz Beck e che guarda a caso la mette tra le ricette della lezione. Chef Beck (mescoliamo un po’ di francese e di tedesco) non è chef da palcoscenico, le sue lezioni sono rare, quindi carta, penna e macchina fotografica ero seduta in prima fila.

Intanto ci tengo a dire che Heinz, non sembra Tedesco. E lo dico come un complimento. Gliel’ho anche detto, mentre gesticolava come un vero Italiano Doc. E lui ne era felice.

beck5456

Un uomo adorabile e simpatico, che adora la città in cui vive. Come dargli torto? Dal suo ristorante  “la pergola” ha Roma ai suoi piedi. Ma torniamo alla Cacio e pepe. Quella di Heinz è gourmand (notate il progredire del mio vocabolario francese!), perchè c’è un’aggiunta di gamberi bianchi marinati al limone verde che la rendono +speciale, quella invece che oramai faccio come se mi chiamassi Heinz, è essa! Semplice. buona, golosa.

cacio-e-pepe-6682

Quali sono i passaggi fondamentali per riuscire???

1) Pecorino Romano grattugiato con grattugia e non con il robot, meglio ancora se avete una di quelle grattuge nuove che lo fa diventare una nuvola, in una bella ciotolona

2) Tanto pepe

3) Pasta cuoce prima nella solita acqua (poco salata), viene scolata molto al dente e finisce di cuocere in un brodo leggero + olio

4) Quando la pasta è cotta al dente si toglie dal fuoco e  si aspetta che la temperatura della pasta scenda prima di trasferirla con pinza nella ciotola con il pecorino

5) Poi si lavora velocemente con un forchettone, facendo movimenti rotatori  sempre nella stessa direzione ed aggiungendo eventualmente ulteriore brodo

Ecco Chef Heinz che spiega come si fa…Beck-c-e-p-5436

E allora viene quella meravigliosa cremina bianca che rende il bucatino così speciale, c’è poi il pungente di tanto pepe nero.

 

ecco allora perchè ha senso avere sempre del buon Pecorino in frigo, oltre al fatto che adesso ci sono le fave…pecorino-6671

 

 

 

 

 

 e poi c’è la versione squisita firmata Heinz Beckcon i gamberi

cacio-e-pepe5439

Stampa ricetta

La pasta Cacio e Pepe secondo Beck (e secondo me)

Ingredients
  • 360g bucatini
  • 150g Pecorino Romano stagionato dolce
  • 15g pepe nero
  • 150ml di brodo (pesce o carne)
  • 4 cucchiai d’olio
Instructions
  1. Grattugiare con una grattugia il Pecorino e macinare il pepe
  2. Mettere Pecorino e pepe in una ciotola
  3. Riscaldare il brodo con l’olio
  4. Cuocere i bucatini in acqua bollente salata
  5. minuti prima che siano al dente trasferirli nel brodo
  6. Cuocere un paio di minuti a fiamma viva
  7. Togliere da fuoco e far abbassare la temperatura
  8. Con un forchettone trasferire i bucatini nella ciotola
  9. Fare dei movimenti rotatori per far sciogliere il formaggio
  10. Aggiungere eventualmente altro brodo

3.1.09

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Senza Categoria

Commenti

  1. dino dice

    2 Giugno 2018 alle 19:09

    la faccio a casa,ma la chiamo pasta con gamberi e pecorino

    Rispondi
  2. Maria dice

    30 Maggio 2014 alle 14:42

    Brava Flavia!!!!!

    Rispondi
  3. Franco dice

    30 Maggio 2014 alle 12:27

    Olio ?
    Olio nella cacio e pepe é come la panna nella carbonara e l’ananas sull pizza!

    Rispondi
  4. Stefano dice

    30 Maggio 2014 alle 09:18

    Ho mangiato quella che ha preparato Flavia, confermo l’eccezionale bontà

    Rispondi
  5. Flavia dice

    29 Maggio 2014 alle 21:46

    Maria l’ho fatta…uno spettacolo!!!!! Perfetta!!! Cremosa,nemmeno un grumo…grazie!!! Sei sempre la migliore
    Ti bacio
    Flavia

    Rispondi
  6. Silvia dice

    29 Maggio 2014 alle 14:22

    Provata anche questa! ( Sono un’allieva molto diligente…)
    Ottima veramente, ha tutti i requisiti da te indicati! Peccato che l’abbia un cotta un po’ troppo…… La prossima volta starò più attenta!
    Grazie!
    Silvia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001