Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Tiramisù, in due versioni

20 Gennaio 2013 - Maria

tiramisu-apeChe dire? una crema morbida, abbinata a caffè, cacao e savoiardi ha il suo perchè. In questi giorni il tiramisù ha riempito il web: in teglia, con i Pavesini, con Pan di Spagna, gelatine di caffè, destrutturato, con la frutta… potevo non dire la mia?

A me piace così:  in un bicchiere, il fondo di savoiardi sbriciolati e leggermente bagnati di caffè decaffeinato, sopra un primo strato di crema al mascarpone, ancora briciole e scaglie di cioccolato, prima dell’ultima crema con altro cioccolato e spolvero di cacao.  Non è troppo dolce.

Sulla crema ci sono da dire due parole e quindi due ricette. La ricetta “base”, molto veloce, prevede infatti di montare i tuorli con lo zucchero, poi si unisce il mascarpone e gli albumi montati a neve. Ma l’uovo in questo caso rimane crudo e dal punto di vista dell’igiene, soprattutto se lo si prepara in estate c’è sempre un pur minimo rischio. Nella seconda ricetta invece, sicuramente più morbida, “cuocio” il tuorlo in una crema inglese, che poi unisco al mascarpone e al bianco montato a neve. tiramisu-dentro

Quale scegliere? Beh…sono tutte e due buone, la seconda è forse un po’ più cremosa. La crema inglese richiede qualche attenzione in più rispetto all’uovo lavorato con lo zucchero, ma al palato la differenza si sente… Vale la pena di comprarsi un termometro e mettersi all’opera.

Se avete il Bimbi, allora non avete scuse e usatelo per la crema inglese.

Appunti di cucina: usare caffè decaffeinato è una cortesia verso i vostri ospiti. Se scegliete la ricetta base, usate lo zucchero finissimo (Zefiro)

Appunti di cucina 2:la crema del Tiramisù si accompagna a molte torte, così come al Pandoro, al Panettone

Più sotto trovate le due ricette, ma per entrambe dovete fare attenzione ad alcuni passaggi.

Uso innanzitutto Savoiardi grandi e morbidi, quasi artigianali. Gli albumi devono essere montati molto bene, perchè daranno leggerezza alla crema, che ne ha tanto bisogno… visto che è fatta di mascarpone. Sbriciolo grossolonamente i Savoiardi sul fondo del bicchiere, poi con un cucchiaino bagno di caffè freddo, senza esagerare, perchè devono  rimanere “presenti”. Una volta composto il dolce, lo lascio riposare qualche ora e  solo al momento di andare in tavola aggiungo le ultime briciole di biscotti, qualche scaglia di cioccolato e la spolverata di cacao.

tiramisu-savoiardi

Stampa ricetta

Tiramisù, con crema inglese

Porzioni: 8

Ingredienti

  • 6 uova
  • 200 g zucchero bianco Zefiro
  • 1/2 l latte intero
  • 300 g mascarpone fresco
  • cioccolato fondente
  • cacao in polvere
  • 5 savoiardi grandi
  • 3 tazzine caffè decaffeinato

Istruzioni

  • Far riscaldare il latte in un pentolino
  • Nel frattempo rompere i tuorli in una ciotola prima di aggiungere lo zucchero
  • Mescolare i tuorli e lo zucchero con un cucchiaio di legno
  • Versare il latte attraverso un colino su tuorli e zucchero
  • Rimettere sul fuoco e cuocere mescolandocon una frusta fino a quando raggiunge 84° (se non avete il termometro quando velerà il cucchiaio)
  • Versare in una ciotola, mettere della pellicola a contatto con la crema e far raffreddare
  • Quando è fredda, mescolare prima con il mascarpone, poi con albumi montati a neve
  • Sbriciolare sul fondo dei bicchieri i savoiardi e con un cucchiaino bagnare con caffè
  • Versare uno strato di crema
  • Aggiungere il cioccolato fondente spezzettato con un coltello e altre briciole di savoiardi
  • Versare un secondo strato di crema
  • Prima di andare in tavola, completare altre briciole, scaglie di cioccolato e una spolverata di cacao
Stampa ricetta

Tiramisù, ricetta base

Porzioni: 8

Ingredienti

  • 6 uova
  • 200 g zucchero bianco Zefiro
  • 300 g mascarpone fresco
  • cioccolato fondente
  • cacao in polvere
  • 5 savoiardi grandi
  • 3 tazzine caffè decaffeinato

Istruzioni

  • Rompere i tuorli in una ciotola prima di aggiungere lo zucchero
  • Mescolare i tuorli e lo zucchero con una frusta elettrica fino a quando saranno spumosi
  • Mescolare la crema di tuorli e zuccheroprima con il mascarpone, poi con albumi montati a neve
  • Sbriciolare sul fondo dei bicchieri i savoiardi e con un cucchiaino bagnare con caffè
  • Versare uno strato di crema
  • Aggiungere il cioccolato fondente spezzettatocon un coltello, altre briciole di savoiardi
  • Versare un secondo strato di crema
  • Prima di andare in tavola, completare altre briciole, scaglie di cioccolato e una spolverata di cacao

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Dolci al cucchiaio, Dolci, biscotti & Co Tag // crema al mascarpone, dolci, dolci al cucchiaio, tiramisù

Commenti

  1. Alessandra dice

    22 Gennaio 2013 alle 13:53

    Anch’io voglio provare con la crema inglese, ma avrei bisogno della ricetta per il Bimby!!! Si mette tutto assieme? Si fa cuocere per quanto? A quale velocità, gradi etc?????
    Baci
    Ale

    Rispondi
  2. Elena dice

    20 Gennaio 2013 alle 21:47

    Bello trovare questa ricetta il giorno del mio compleanno, devo proprio provare la versione con la crema inglese!

    Rispondi
    • Maria dice

      20 Gennaio 2013 alle 23:14

      so che la crema inglese è più noiosa… ma il risultato è davvero migliore!
      Buon compleanno!

  3. Alessandra Colaci dice

    20 Gennaio 2013 alle 19:10

    Ciao Maria! Bella la versione con crema inglese! La devo provare perché sono diversi anni che faccio il tiramisu eliminando le uova per non utilizzare uova crude, soprattutto d’estate. Oppure utilizzo le chiare pastorizzate. Ma alla crema inglese non avevo pensato. Lo metto sulla to do list!

    Rispondi
    • Maria dice

      20 Gennaio 2013 alle 19:24

      Ciao Ale! In realtà è una riflessione deli ultimi tempi. So che la crema inglese è un po’ noiosa, ma ne vale la pena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001