Kitchen In The City
  • Home
  • Ricette
    • Al mattino
    • Aperitivi
    • Carne
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci, biscotti & Co
    • Monoporzioni
    • Pasta
    • Piatti freddi
    • Verdura
  • Maria
  • mariagreconaccarato.com
  • Links
  • Contatti

Mini “costolette” di pollo una tira l’altra

23 Marzo 2012 - Maria

Ecco qua una ricettina dedicata a chi ha pazienza…

Chi conosce la mini cotolettine del Macellaio di piazza del Carmine??? Chi le ha provate sa che si tratta di  una vera golosità. Ne potrei mangiare mille, una dietro l’altra.

La domanda era: come diavolo riesce a fare della “costolettine” così piccole, con quell’ossicino che spunta e la carne morbida, già impanate? Una questione di principio riuscire a farle, ma anche una questione economica e di conseguenza una questione di pazienza. Ho indagato, chiesto e la risposta è che si tratta di “ali di pollo disossate”.

Mi sono messa al lavoro e il risultato è più che soddisfacente, in casa è diventato il best of the best. Il problema è spellare e disossare,  “trabajo de chinos” direbbe mia suocera, ma si può fare…

Servono 12 alette di pollo, pangrattato, 1 uovo, polvere di curry,  olio di semi per friggere, sale e pepe, un pizzico di pazienza (determinante)

Ho preso un’aletta e ho tagliato dove ci sono le giunture ottenendo tre pezzi,  la parte finale dell’ala non serve.  Con quella di mezzo si ottengono proprio le mini costolette, con quella più grassoccia delle rosette con un osso che spunta.Per le rosette, ho innanzitutto levato la pelle. Inutile tirare, come si fa con le cosce,  meglio mettere un coltello piatto  e passarlo affilato tra pelle e polpa, piatto sul piano di lavoro. Poi si spinge la carne verso il basso, compattandola un po’, come si vede sopra nella foto.

Per le costolettine oltre a togliere la pelle, nello stesso modo, bisogna poi eliminare l’osso più grande, girandogli ben intorno con la punta del coltello, così rimane solo quell’ossicino piccolo che spunta. Anche se la carne si apre un po’, non importa, perchè poi impanando si ricompatta.  Mentre lo fate vrete un sacco di tempo per pensare, riflettere, programmare…

Panatura: prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, profumato con la povere di curry. Si friggono in olio di semi bollente per 5 minuti, e si finiscono di cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti

(N.B 12 ali di pollo costano 3€)

Appunti di cucina: si possono impanare anche con il pane verde che trovate qui

 

 

Condividi questo articolo:

Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on WhatsApp

Categorie // Aperitivi, Carne, Monoporzioni, Piatti freddi Tag // ali di pollo, pollo impanato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Translate:

Ultimi post

180° – la rivista perfetta.

Bijou la miglior “pizzeria” a Parigi!

Kenwood Cooking Chef, per Natale?

Muhammarà, la salsa di Aleppo

Besciamella o bechamel? La ricetta!

Cantucci, biscotti indulgenti

crema di piselli e cocco, per il rientro…

Ile flottante, per inaugurare il mio nuovo sous chef

Babka, irresistibile krantz al cioccolato

Roast-beef marinato e un olio speciale

Categorie

Archivi per mese

© 2021 Maria Greco Naccarato

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore, Maria Greco Naccarato, e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001