C’è un coniglio che si nasconde nalla macchia, tra i profumi e le erbe. Raramente partecipo ai contest, perchè il tema conta. Un po’ come quando la maestra dettava il titolo a scuola e mentre lo scrivevi sentivi che la fantasia si metteva in marcia. E così è stato, ho subito desiderato ricreare la macchia, raccontare la storia di un coniglio che si nasconde, racchiudere quanti più ingredienti possibile
Questa volta, siamo tra Castagneto Carducci e la Costa degli Etruschi, il compito preparare una ricetta ispirandosi a tutti gli ingredienti che crescono nella nostra bellissimamacchia mediterranea. Ho pensato alle erbe, ai colori, al cambiare delle stagioni.
Ho pensato a tutto quello che non trovo a Parigi. Anche se è proprio in un ristorante a Montamartre che ho assggiato una crema di “radici dimenticate” che mi è entrata nel cuore e che ora trova il suo posto in questa ricetta. Cosa ho aggiunto? Il profumo del bosco in autunno con una polvere di funghi secchi, ma anche quello di mirto, rosmarino e alloro che profumano l’olio. I cespugli fatti di una spugna di rucola dei frati, il cavolo nero e gli asparagi a per raccontare la primavera e l’inverno della macchia. E infine i bocconcini di coniglio, addolciti dal miele delle api e dalla scorza del limone. Un fiore, di quelli che ti sorprendono all’improvviso e che hai voglia di portare a casa…
Andiamo con ordine. Per la crema di radici dimenticate: ho pulito il sedano rapa, i topinambur e la pastinaca, li ho tagliati a pezzi e messi in una casseruola con uno scalogno e olio extravergine di oliva. Ho acceso il fuoco e lasciato rosolare rosolare per qualche minuto prima di coprire con acqua, coprire e portare a cottura in 25 minuti. Ho tolto dal fuoco, frullato con un minipimer, assaggiato e regolato di sale e pepe. Per il coniglio: ho scelto la sella, la polpa in un sacchetto sottovuoto con della scorza di limone non trattato un filo d’olio extravergine di oliva, sale e pepe. Ho messo sottovuoto e cotto in acqua a 70° per 45 minuti. Nel frattempo ho fatto rosolare le ossa con olio, devono bruciacchiarsi un po’ per ottenere un sughetto saporito, quando sfumo con del vino bianco.
Per la polvere di funghi secchi, ho semplicemente frullato in un piccolo robot da cucina una manciata di funghi secchi… Per la spugna di rucola dei frati: in una ciotola ho mescolato con una frusta 3 uova intere, 1 tuorlo, 80g di farina e 40g di Parmigiano grattuggiato fine. Poi ho aggiunto 80g di rucola frullata con 3 cucchiai di acqua fredda (ho usato ancora il minipimer) e ho aggiunto il frullato al composto di uova. Ho mescolato bene, passato ad un colino e trasferito in un sifone. Ho aggiunto due cariche di gas, agitato bene e messo da parte. Questa è forse la parte più complicata, ma è una buona base che può essere aromatizzata con tanti sapori/colori che può essere servita anche come aperitivo.
Per l’olio profumato: una tecnica semplice, ho versato in un barattolino 100ml d’olio buono extravergine, ho aggiunto mirto, rosmarino, alloro e ho passato al microonde per 10 (dico 10!) secondi. Per cavolo nero e asparagi: li ho cotti in acqua bollente ben salata per pochi minuti, gli asparagi tagliati a metà per il lungo per 5 minuti, il cavolo nero per 2. Poi li ho scolati e passati in acqua fredda per fissare il colore.
Bene abbiamo tutto! Complicato? basta organizzarsi… La crema, l’olio, la polvere si preparano prima, solo la spugna e la rosolatura vanno fatti all’ultimo. Ho sifonato la crema di rucola in una tazzina di vetro fino a 3/4 dal bordo, l’ho messa nel microonde e cotto per 1minuto a potenza massima. La crema ricca d’aria cresce e diventa una magnifica spugna, che conserva la morbidezza per non più di 15 minuti. Ho tolto il coniglio dal sacchetto e l’ho cotto nel sughetto delle ossa, aggiungendo solo un cucchiaino di miele di castagno.
Ecco… non resta che comporre la macchia
sul fondo la crema di legumi dimenticati, poi una spolverata di polvere di funghi e qualche goccia di olio profumato.
Appoggiamo qualche bocconcino di coniglio al miele, la spugna di rucola e poi il cavolo nero, gli asparagi a nascondere il coniglio.
In ultimo … un fiore.
- 300g sedano rapa
- 300g topinambur
- 300g pastinaca
- 1 scalogno
- 10g funghi secchi
- 10g mirto fresco
- 10g rosmarino fresco
- 10g alloro fresco
- 2 selle di coniglio
- 50ml vino bianco
- 1 mazzo di asparagi selvatici
- Le cime più tenere di cavolo nero
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 80g farina 00
- 40g Parmigiano grattugiato
- 10g zucchero
- 80g rucola dei frati
- 1 cucchiaino da the di miele di castagno
- Pulire e tagliare pastinaca, topinambur, sedano rapa e scalogno
- Metterli in una casseruola, con 4 cucchiai d'olio e far rosolare per 5 minuti
- Coprire con acqua, cuocere in 25 minuti, poi frullare
- Assaggiare e regolare di sale e pepe
- Fullare i funghi secchi fino a ridurli in polvere
- In un barattolo di vetro mettere 100ml di olio extravergine di oliva e le erbe fresche
- Passare in microonde per 10 secondi, filtrare e tenere da parte
- Disossare le selle
- Mettere la polpa in un sacchetto sottovuoto con la scorza di 1 limone, sale e pepe
- Cuocere in acqua a 72° per 45 minuti
- Nel frattempo rosolare le ossa con poco olio, sfumare con 50ml di vino bianco
- Far evaporare l'alcool e versare 1 mestolo di acqua calda
- Cuocere per 15 minuti coperto, insaporire con sale e pepe, filtrare e tenere da parte
- Pulire gli asparagi e il cavolo nero, poi cuocere in acqua bollente salata (5' asparagi, 2' cavolo nero)
- Scolare, passare in acqua fredda e tenere da parte.
- Lavare e frullare la rucola 4 cucchiai d'acqua (tenerne da parte le foglie più tenere per la decorazione)
- In una ciotola mescolare uova, tuorlo, farina, zucchero e parmigiano
- Aggiungere il frullato di rucola e mescolare ancora
- Passare al colino e trasferire in un sifone, aggiungere due cariche
- Togliere i bocconcini dal sacchetto e passarli in padella con il sugo, aggiungere 1 cucchiaino di miele, regolare di sale e pepe
- Sifonare la crema di rucola in una tazzina di vetro (per ¾) e passare al microonde per 1 minuto
- Sformare e tenere da parte
- Mettere la crema sul fondo d un piatto
- Distribuire la polvere di funghi e versare qualche goccia di olio profumato
- Aggiungere i bocconcini di coniglio con il loro sughetto
- Coprire con gli asparagi, il cavolo nero, qualche foglia di rucola e un fiore
Lascia un commento