Oggi per Calendario del Cibo sono Ambasciatrice di Pellegrino Artusi (2.0) e del suo manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. L’Artusi è più di un manuale, dovrebbe essere il nostro breviario quotidiano, ma anche il nostro blogger ante litteram preferito. L’unificazione della cucina italiana, la nascita di una lingua comune anche […]
AIFB Calendario del cibo, io sono una lenticchia!
Il Calendario del cibo ! una importante iniziativa dell’Associazione Italiana Foodblogger (AIFB, andate a curiosare) prende avvio oggi ed io ho l’onore di dare il calcio di inizio in qualità di Ambasciatrice della lenticchia Je suis una lenticchia! Il Calendario del cibo si propone di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia, attraverso l’istituzione […]
Risotto al paté… Buon Natale
Risotto al paté e chicchi di melagrana è una vecchia ricetta che amo cucinare quando si avvicina il Natale. Un buon risotto bianco al Parmigiano, arricchito da un paté di vitello e dai chicchi della melagrana. Buona, autentica, bella. Ma anche semplice (quindi urbana). E’ passato novembre e mentre Parigi cercava di riprendersi e allontanare […]
Cake al burro nocciola e nocciole de Piemonte
Tempo di burro buono. quello che riempie di profumo la cucina, anche da crudo. Il burro da queste parti è propio buono, saporito, ricco di gusto. E una volta assaggiato è difficile tornare indietro. La buona notizia poi è che non fa più così male, ma senza disturbare gli scienziati, si può capire anche guardando […]
Crumble e crema di Parmigiano, con un uovo!
Il Parmigiano è un nostro patrimonio nazionale, più della Monna Lisa, del Colosseo e del capocannoniere della Nazionale di calcio. Ogni tanto qualcuno sembra volercelo portare via (avete mai sentito voi che si voglia permettere di produlro con latte in polver????). Qui in Francia con il latte buono si fa il burro, da noi il […]
Il coniglio nella macchia!
C’è un coniglio che si nasconde nalla macchia, tra i profumi e le erbe. Raramente partecipo ai contest, perchè il tema conta. Un po’ come quando la maestra dettava il titolo a scuola e mentre lo scrivevi sentivi che la fantasia si metteva in marcia. E così è stato, ho subito desiderato ricreare la macchia, […]
Filetto di maiale affumicato e asparagi del bosco, spring time!
Asparagi del bosco, a Parigi “asperge du bois” (ovvio!), arrivano quando arriva la primavera.Per accompagnare un filetto di maiale, affumicato, ma solo nel senso che è stato condito con un sale affumicato (appunto), cotto quel poco che serve per cuocerlo, ma lasciandolo rosa, quindi morbido e tenero. Tiepido Quindi non fatevi fuorviare dal titolo, la […]
Sbrisolona, antistress
Sbrisolona, nome davvero molto “lumbard”, non occhieggia per nulla al grande pubblico nè ad un senso estetico urban-chic. Sbrisolona evoca qualcosa di piuttosto grossolano, informe, arcaico. Difatto un ammasso di briciole, goloso e tentatore. La sbrisolona si appoggia lì in mezzo al tavolo, un buon vinello “da dolce” e la chiacchiera da fine pasto. Quello […]
Zuppa d’orzo engadinese, Allegra!
Una zuppa d’orzo, di quelle buone quando fa freddo fuori. Engadinese. Allegra! è il saluto della valle. Poi ci sono la carne secca, gli spatzli, i rosti, e i wienerli con la salsa di cipolle. Per dolce, scegliete la torta di noci, oppure uno strudel. Poi godetevi una valle meravigliosa, larga, baciata dal sole, della […]
Risotto alla zucca, secondo chicco cerea
Ci sono degli ingredienti che cucinerei tutti i giorni, altri da cui rifuggo. La zucca è l’ingrediente del tutti i giorni. Il risotto una fissa. Mi ci sono dedicata per un po’…esagerata direte, ma ogni tanto mi prende la fissa della “ricetta perfetta”, che poi scopro che non esiste, che ognuno la fa a modo […]