Da quanto tempo non scrivo? Il tempo di aprire una nuova casa, camminare in una nuova città, cercare nuovi punti di riferimento. Da Milano a Parigi, mixed feelings. Seguire il capitano e sentire che hai abbandonato il nido, anche se i tuoi cuccioli camminano già da soli. Parigi è maestosa, imponente, seducente. Milano è essenziale, ma estremamente attenta ai dettagli, ma soprattuto è la mia città.
La mia nuova cucina? All’inizio una sconosciuta, un vestito da aggiustare. Niente gas, induzione. Nuovi spazi.
Ma anche nuovi negozi, cercare il mercato, il nome della carne. Certo c’è “La grande epicerie”, ma troppo facile… e anche un po’ caro. Ogni scoperta è una conquista.
Ma avevo con me tutti i libri di cucina, incluso l’ultimo acquisto “Il talismano della felicità”. Mai come nei primi giorni a Parigi ho avuto bisogno dei miei sapori e lì, in quel libro senza foto, ho scelto questa ricetta.
Pomodori ripieni, da mangiare tiepidi ma anche freddi. Da fare in quantità. Facili, ovviamente. Si taglia la capottina del pomodoro si svuota della polpa interna e si mette in una ciotola insieme al riso, prezzemolo, olive snocciolate e tritate, la mozzarella sminuzzata e il basilico tritato al coltello. Il riso riposa e si idrata per almeno 30 minuti, ma anche di più. Nella ricetta originale, diceva semplicemente di lasciare il riso a bagno nella polpa di pomodoro, ma io ho preferito frullarla e renderla più liquida; insaporita con del buon olio extravergine, sale e pepe macinato.
Poi si riempiono i pomodori e si infornano a 180° per 45 minuti. Sembra incredibile ma il riso cuoce perfettamente. Parlo di una qualità di riso da minestra come l’Arborio.
- 8 pomodori ramati maturi
- 6 pugnetti di riso da minestra (Comune o Arborio)
- 150g mozzarella (meglio se di bufala)
- 20 olive taggiasche denocciolate
- 20 foglie di basilico
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- Lavare, asciugare i pomodori
- Tagliare la capottina ai pomodori e svuotare l'interno con uno scavino tondo
- Frullare la polpa con l'olio
- Mettere il riso in una ciotola, aggiungere la polpa frullata e mescolare.
- Aggiungere anche le olive sminuzzate, la mozzarella tagliata a dadini le foglie di basilico tritate
- Far riposare almeno 30 minuti
- Accendere il forno a 180°
- Riempire i pomodori con il ripieno di riso,chiudere ogni pomodoro con la calottina
- Appoggiare i pomodori su una teglia rivestita di carta da forno
- Cuocere in basso per 45 minuti.
- Servire tiepidi o a temperatura ambiente
Che belle foto! Complimenti!